Impianto Idraulico
Parlando di impianto idraulico facciamo riferimento a quel sistema che consente la distribuzione dell'acqua (potabile o non potabile, calda, fredda) tramite una fitta rete di tubature e di collegamenti alla rete di alimentazione che consentono di convogliare all'interno delle nostre abitazioni l'acqua necessaria.
Per erogare acqua sono necessari tubature e rubinetti, per svuotare tutte le tubazioni occorre invece un rubinetto di scarico; un impianto a norma dovrebbe possedere un rubinetto di arresto, che va controllato frequentemente, in grado di stoppare l'alimentazione dell'acqua.
L'impianto idraulico annovera inoltre lo scarico delle cosiddette acque luride.
Quest'ultime derivano dagli scarichi del WC, da quelli del lavello e della doccia, e vengono convogliate nella rete fognaria cittadina tramite tubazioni e collettori; nell'impianto idraulico di un edificio, dunque, le tubature si dipartono da una conduttura principale per alimentare i diversi punti di presa dell'acqua, mentre un altro tipo di tubazione è pronta a farsi carico delle acque di scarico, portandole alla fognatura.
Gli interventi di riparazione sono ciò che serve per rendere l'impianto più efficiente: rubinetti che gocciolano, perdite di acqua dallo scarico del WC oppure da un tubo di scarico sono inconvenienti da contrastare con interventi di riparazione mirati e subitanei; l'intero sistema dovrà ad ogni modo essere a norma di legge, presentando certificazioni pronte a dimostrarlo.
Ricordiamo però che prima di procedere con gli interventi è bene conoscere le funzioni del sistema di alimentazione idrica e il posizionamento corretto delle tubazioni all'interno dell'abitazione.
|
|